Athyrium filix-femina (L.) Roth

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Pteridophyta Schimp., 1879
Subphylum:
Classe: Polypodiopsida Ritgen, 1828
Ordine: Polypodiales Link, 1833
Famiglia: Woodsiaceae Herter, 1949
Genere: Athyrium Roth.
Descrizione
Il nome del genere Athyrium deriva dal greco athìro (io muto), per la forma variabile dei suoi sori. Pianta perenne; foglie lunghe fino a 1 m, 2-3 pennatosette, a contorno oblungo-lanceolato con punta allungata, e segmenti di secondo ordine pure oblungo-lanceolati e lungamente acuminati, divisi in lobi o lobetti dentati; sori reniformi allungati. Sporifica da luglio a settembre.
Diffusione
Il suo areale copre la fascia temperata dell'emisfero settentrionale; è presente in Europa, Asia e America del Nord. Si trova nei boschi freschi fino al limite altitudinale boschivo.
![]() |
Data: 22/09/2008
Emissione: Flora - Felci Stato: Faroe Islands Nota: Emesso in foglietto di 10 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 06/11/1996
Emissione: Flora e fauna Stato: Central African Republic Nota: Emesso in una serie di 7 v. diversi |
---|